This course was created with the
course builder. Create your online course today.
Start now
Create your course
with
Autoplay
Autocomplete
Lezione precedente
Completa e continua
Corso Completo Vice Ispettori Polizia Penitenziaria
DIRITTO PENALE
Benvenuto nel modulo di diritto penale
Introduzione al diritto Penale
Definizioni (Prima Parte) (11:00)
Definizioni (Seconda Parte) (8:26)
Slide "Introduzione al diritto penale"
Il reato
Il reato: cos'è? (6:30)
Elemento oggettivo (7:59)
Elemento Soggettivo (12:10)
Cause che escludono l-imputabilità (5:44)
I soggetti del reato (4:31)
Imputabilità (3:04)
Slide IL REATO
Cause di esclusione del reato
Cosa sono (2:45)
Cause oggettive (16:06)
Cause soggettive (10:20)
Slide Cause di esclusione del reato
Le forme di manifestazione del reato
Introduzione (1:12)
Il reato circostanziato (6:17)
Il reato consumato (3:27)
Concorso di reati (3:49)
Concorso di persone nel reato (3:21)
Slide forme di manifestazione del reato
La pena
Introduzione (1:59)
Misure alternative alla detenzione (2:04)
Pene principali ed accessorie (4:35)
Misure di sicurezza (7:39)
Slide la pena
Cause di estinzione del reato
Cosa sono? (5:33)
Slide Cause di estinzione del reato
Parte Speciale
Introduzione (4:52)
Delitti contro la personalità internazionale dello Stato (9:20)
Delitti contro la personalità interna dello Stato (9:36)
Delitti contro la Pubblica Amministrazione (27:40)
Delitti contro l'ordine pubblico (10:24)
Delitti contro la persona e contro le libertà individuali (24:31)
Delitti contro il Patrimonio (20:25)
DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Benvenuto nel modulo di Diritto processuale penale
Introduzione al diritto processuale penale
Cos è il diritto processuale penale (2:54)
Processo e procedimento penale (3:28)
Sistemi processuali (8:19)
Slide
I soggetti del processo
Introduzione (4:02)
Il giudice (6:33)
La competenza del giudice (6:22)
Il difetto di imparzialità (3:48)
Accertamenti tecnici (4:47)
Atti e poteri del giudice (1:49)
Il Pubblico Ministero (5:30)
La polizia giudiziaria (6:20)
Organizzazione e attività della P.G. (4:05)
Il difensore (4:24)
L'imputato (4:41)
Altre figure del processo (3:40)
Slide
Mezzi di prova e di ricerca della prova
Introduzione (3:44)
Ispezione (2:19)
Perquisizione (2:52)
Sequestro (1:36)
Intercettazione (2:11)
Incidente probatorio (2:19)
Mezzi di prova (6:01)
Slide
Misure precautelari e misure cautelari
Introduzione (3:28)
L'arresto (3:50)
Il fermo (1:39)
Altre misure precautelari (2:18)
Misure cautelari (7:24)
Slide
Le fasi del procedimento
Introduzione (1:15)
La notizia di reato (7:46)
Le indagini preliminari (10:25)
L'udienza preliminare (1:34)
Il dibattimento (13:04)
Le impugnazioni (12:02)
I riti alternativi (9:58)
Slide
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Benvenuto nel modulo di Diritto amministrativo
Introduzione
Cosa studieremo in questo modulo (5:19)
I principi della Pubblica Amministrazione
Definizioni (8:03)
Introduzione ai principi della PA (2:16)
Il decentramento amministrativo (1:35)
Il principio autonomistico (2:11)
Il principio di legalità (1:39)
Il principio di imparzialità (3:24)
Discrezionalità tecnica ed amministrativa (8:22)
Situazioni giuridiche
Introduzione (7:13)
Situazioni giuridiche attive (9:39)
Interesse legittimo (5:18)
Altre situazioni (2:52)
Situazioni giuridiche passive (4:21)
I poteri della Pubblica Amministrazione (5:03)
Giudice amministrativo e ordinario (4:49)
Le forme della giurisdizione amministrativa (6:37)
Il procedimento amministrativo
Introduzione (6:14)
Fase dell'iniziativa (16:14)
Fase istruttoria (5:46)
Fase consultiva (4:25)
Fase decisoria (14:50)
Fase integrativa dell'efficacia (5:09)
Conferenza di servizio (7:51)
Diritto di accesso agli atti (8:37)
Il provvedimento amministrativo
Introduzione (3:01)
Atto amministrativo (17:47)
Provvedimento amministrativo (23:19)
Esecuzione dei provvedimenti (6:24)
SLIDE DIRITTO AMMINISTRATIVO
Slide diritto amministrativo
DIRITTO PENITENZIARIO
Benvenuto nel modulo di Diritto penitenziario
Introduzione
Cosa studieremo in questo modulo (4:29)
Slide introduzione
Le norme del diritto penitenziario
La funzione della pena (12:10)
Le fonti del diritto penitenziario (prima parte) (14:56)
Le fonti del diritto penitenziario (seconda parte) (9:27)
Il concetto di osservazione e trattamento (1:24)
Trattamento penitenziario e trattamento rieducativo (9:10)
La salute in carcere (3:28)
La vita detentiva (2:56)
Le strutture (5:16)
Gli elementi del trattamento
La religione (1:17)
Istruzione (3:43)
Le attività sportive e ricreative (1:34)
I contatti con il mondo esterno (3:04)
Colloqui visivi (5:10)
Corrispondenza telefonica (2:11)
Corrispondenza epistolare (3:52)
Contatti con la famiglia (1:27)
Permessi e licenze (8:55)
Il lavoro (8:55)
Tutela dei diritti del detenuto
Introduzione (2:40)
Articolo 35 (2:39)
Articolo 35 bis (13:37)
Articolo 35 ter (5:12)
L'organizzazione penitenziaria
L'organizzazione penitenziaria (8:53)
Circuiti penitenziari (9:37)
I regimi penitenziari (17:55)
Misure alternative alla detenzione
Introduzione (9:51)
Affidamento in prova (18:56)
Detenzione domiciliare (12:17)
La semilibertà (18:53)
La liberazione anticipata (4:55)
Tutela dell'ordine e della sicurezza
Tutela di ordine e sicurezza (16:09)
La magistratura di sorveglianza
Cosa fa la magistratura di sorveglianza? (8:47)
Amministrazione Penitenziaria
Com'è organizzata l' Amministrazione Penitenziaria? (15:55)
SLIDE MODULO DIRITTO PENITENZIARIO
Slide modulo diritto penitenziario
DIRITTO COSTITUZIONALE
Benvenuto nel modulo di diritto costituzionale!
Concetti generali
Diritto ed ordinamento giuridico (2:05)
Sovranità popolo e territorio (3:20)
Organizzazione del potere statale (3:05)
L'ordinamento costituzionale italiano (2:37)
La comunità internazionale (5:57)
Le fonti
Le fonti del diritto (5:31)
Fonti italiane (1:22)
La Costituzione: il fondamento del nostro Stato (4:34)
Le fonti dell'Unione Europea: una nuova dimensione del Diritto (4:19)
Le fonti internazionali (2:47)
Leggi ordinarie (2:31)
Atti aventi forza di legge (4:16)
I decreti legge (5:48)
Il referendum (4:45)
Regolamenti degli organi costituzionali (3:27)
Fonti regionali (2:46)
Fonti locali, Consuetudine, Diritti dell'uomo e Principi fondamentali (3:44)
Rapporti civili: libertà personale e limiti (3:28)
Il parlamento
Rapporti politici
Il parlamento italiano (3:53)
Scioglimento e proroghe delle camere (2:30)
Procedimento legislativo per le leggi ordinarie (7:37)
Leggi di autorizzazione alla ratifica dei trattati internazionali (3:22)
Procedimento di formazione delle leggi di revisione (4:18)
Il presidente della Repubblica
Il presidente della Repubblica (3:02)
Il ruolo del Presidente della Repubblica (4:28)
Attribuzioni del Presidente della Repubblica (4:13)
Il Governo e organi di rilievo costituzionale
Il governo italiano ed il processo di formazione (8:38)
Attività del governo e organi di rilievo costituzionale (6:48)
La magistratura
La magistratura (9:40)
La corte costituzionale (6:14)
Le procedure della corte costituzionale (4:57)
Gli enti decentrati
Attribuzioni tra i poteri ello Stato e tra Stato e regioni (8:53)
SLIDE DIRITTO COSTITUZIONALE
Slide Diritto Costituzionale
INTRODUZIONE
Introduzione (5:20)
LE PERSONE
Le persone fisiche (20:27)
Le persone giuridiche (18:19)
I DIRITTI REALI
Situazioni giuridiche (introduzione) (0:28)
Situazioni giuridiche (dal modulo di Diritto amministrativo) (6:51)
Diritti reali (27:27)
Le obbligazioni
Nozione di obbligazione (4:29)
Le fonti di obbligazione (3:35)
Gli elementi delle obbligazioni (7:30)
Tipi di obbligazioni (17:56)
La tutela dei diritti
Introduzione (3:24)
La responsabilità patrimoniale (10:53)
La tutela giurisdizionale dei diritti (15:30)
La decadenza e la prescrizione (8:28)
La famiglia
Introduzione (2:32)
Il matrimonio (11:22)
I figli nati dentro e fuori il matrimonio (15:23)
L'adozione (21:40)
La responsabilità genitoriale (10:48)
Il divorzio (14:51)
La separazione (14:03)
Le conseguenze della separazione (11:32)
Slide Diritto Civile
Slide Diritto civile
Delitti contro il Patrimonio
Lesson content locked
If you're already enrolled,
you'll need to login
.
Enroll in Course to Unlock